Piccolo gruppo, grande impatto: creare spazi sicuri per gli adolescenti in difficoltà

Luglio, 2025
Gli adolescenti portano con sé più di quanto spesso immaginiamo: emozioni che non sempre sanno come esprimere, domande che hanno paura di porre e un profondo bisogno di sentirsi accettati.

Per i giovani che affrontano situazioni difficili, ciò di cui hanno più bisogno non è una lezione, né istruzioni, ma uno spazio. Uno spazio in cui possono mostrarsi per quello che sono. Dove nessuno si aspetta la perfezione. Dove vengono ascoltati, non giudicati.

È qui che entrano in gioco i piccoli gruppi.

Perché i gruppi più piccoli funzionano meglio
Quando gli adolescenti si sentono sopraffatti o isolati, i gruppi numerosi possono sembrare intimidatori. I gruppi più piccoli creano spazio per respirare. In un cerchio di cinque o sei persone, è più facile parlare. È più facile ascoltare. È più facile sentirsi presi in considerazione.

In questi spazi più tranquilli, le conversazioni si svolgono in modo naturale. Qualcuno solleva un problema scolastico. Un altro condivide qualcosa che non ha mai detto ad alta voce. A poco a poco, si forma un senso di fiducia, non solo con gli adulti presenti, ma anche tra di loro.

Non si tratta di risultati, ma di senso di appartenenza
L'obiettivo non è "aggiustare" nessuno. Si tratta di creare un legame. Dimostrare che esiste un luogo dove i ragazzi possono tornare settimana dopo settimana e sentirsi benvenuti. Che parlino, disegnino, giochino o semplicemente stiano seduti in silenzio, fanno parte di qualcosa.

Alcuni partecipano a ogni sessione. Altri hanno bisogno di tempo. Non facciamo pressione su nessuno affinché parli o partecipi in un modo specifico. Lasciamo che scelgano il loro ritmo. E rimaniamo coerenti, così sanno che lo spazio sarà sempre lì quando saranno pronti.

Quando i giovani guidano
Uno dei momenti più intensi è quando un adolescente inizia ad aiutare un altro: spiegando un gioco, condividendo uno spuntino o ascoltando senza interruzioni. È in quei momenti che vediamo il gruppo crescere dall'interno.

Non si tratta solo di una guida da parte di un adulto. Si tratta di creare un ambiente in cui i ragazzi si sostengono a vicenda, dove iniziano lentamente a sentirsi più radicati, più sicuri di sé e meno soli.

Più di un incontro: un momento di sollievo
Per molti adolescenti che incontriamo, la vita al di fuori del gruppo è piena di stress: pressioni a casa, difficoltà a scuola o incertezza sul futuro. Questi incontri offrono una pausa. Un angolo di pace. Un luogo dove nessuno si aspetta che siano altro che se stessi.

Iscriviti alla Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Questo sito è realizzato da MilanoSites
cross